Progettazione
La progettazione dello stress analysis delle tubazioni è di fondamentale importanza per garantire un sistema di installazione sicuro.
Piping technology offre questo servizio per essere il Vostro fornitore di soluzioni di sistemi di tubazioni.
Perché preoccuparsi del design? Noi possiamo fornire lo stress analisi del del Vs impianto e offrire soluzioni ingegnerizzate per tutte le problematiche. Chiamaci per organizzare una consultazione (gratuita) con uno dei nostri esperti di tubazioni.
I nostri compensatori di dilatazione sono normalmente progettati e costruiti in accordo
- alla specifica EJMA (Expansion Joints Manufacturing Association)
- alle norme EUROPEE (EN 14917 per piping; EN 13445 per vessel)
- alle norme ASME Boiler & Unfired Pressure Vessel Code VIII Div. 1 e Div. 2 per vessel
- alle norme ASME B 31.3 per per piping
- a qualsiasi altra norma richiesta dal committente
Progettazione e costruzione sono disciplinate dalla Direttiva PED 2014/68/UE
Alle prove di validazione della progettazione e costruzione dei compensatori possono assistere i committenti e/o suoi ispettori delegati.
Tutti i compensatori di dilatazione possono essere dotati ,se fattibile al tipo di compensatore, di estremità a saldare, con flange fisse o flange girevoli o con qualsiasi altro tipo di estremità per il collegamento.
Per esigenze di progettazione o se richiesto dal committente, essi possono essere forniti con
- convogliatore interno
- tiranti per agevolare il montaggio e la pretensione
- protezione esterna per la salvaguardia dei soffietti durante la movimentazione per l'installazione o per l'installazione di isolamento esterno.
Dimensioni e materiali
compensatori possono essere forniti con diametri interni fino a 7000 mm.
I materiali dei terminali per il collegamento così pure per gli accessori, sono forniti su specifica richiesta del committente o su nostra proposta concordata.
Costruzione
I soffietti sono la parte essenziale dei compensatori di dilatazione e sono costituiti da uno o più tubi ricavati da lamierini calandrati e saldati longitudinalmente in GTAW e poi formati.
Per pressioni particolarmente alte essi sono formati con anelli di rinforzo tra le singole ondulazioni per aumentarne la capacità di resistenza alla pressione interna.
Salvo esplicite richieste del committente, il processo di formatura è determinato dalla progettazione del soffietto, e dalle caratteristiche geometriche necessarie a sostenere le condizioni di funzionamento dell'impianto.
I processi possono essere :
- formatura idraulica
- formaturamediante rullatura
- formatura con elastomero
I materiali impiegati per i soffietti sono forniti normalmente in acciaio al carbonio, acciaio inox, leghe di nickel ( alloy 600, 625 800, 825), titanio.
Altri materiali possono essere impiegati in accordo alle specifiche richieste del committente.
Tutti i materiali per la costruzione di parti in pressione, sono accompagnati da certificazione in accordo alle EN 10204.3.1 o a richiesta EN 10204 3.2 oppure riqualificati alla presenza di organismo notificato dalla Comunità Europea (secondo DIN 50049 3.1.C)
Tutti I procedimenti di saldatura impiegati sono qualificati secondo norme europee : UNI EN 15614 ed i saldatori/operatori secondo UNI EN 287 oppure secondo ASME iX
Controlli & collaudi
I controlli non distruttivi ed i test sui compensatori, sono eseguiti in accordo alle norrme di progettazione e costruzione sopraelencate.
Possone essere eseguiti ulteriori controlli/test ove il committente lo richiedesse es.: esame radiografico, prove ad elio sotto vuoto,prove di scoppio, prove a fatica,
Gli addetti ai controlli NDE ed ai test, sono certificati secondo CPND & SNT TC-1A